Notizie tratte da "Lomellina - i passi che tu vuoi " edito dalla Provincia di Pavia

NATURA

 
STORIA
Breme è un ridente Borgo della bassa Lomellina, posto alla confluenza tra Po e Sesia. Se le dimensioni attuali sono decisamente ridotte (meno di 1000 abitanti), Breme vanta un illustre passato. Infatti, nel 906, il Marchese d'Ivrea, Adalberto, vi fondò l'abbazia di San Pietro. Per secoli Breme fu un centro di vita civile e religiosa, ma dal 1306, quando venne assediata dalle milizie di Galeazzo Visconti, fu trasformata in un presidio militare, segnando l'inizio della decadenza. Oltre all'abbazia merita una visita l'intero centro storico. Oggi Breme è essenzialmente un paese agricolo, la cui vocazione orticola sta sempre più lasciando il posto alla coltivazione del riso e del mais. Ma non di sola agricoltura vive Breme, che è anche sede di diversi laboratori artigianali, per questo ogni anno in marzo, si organizza una ostra dell'artigianato, commercio e agricoltura, che accoglie vsitatori da tutto il nord Italia.
CHIESE

Abbazia di San Pietro: Una delle più potenti abbazie benedettine dell'Italia del Nord, le cui vicende, intrise di intrighi politici e santità, ci sono stati tramandati dalla Cronaca Novalicense, sritta a partire dal 1050 da un monaco anonimo. Nel 1542 i monaci benedettini si trasferirono nell'abbazia di S. Alberto di Butrio e al loro posto si insediarono gli olivetani, ai quali dobbiamo la costruzione dell'edificio dell'attuale abbazia e dell'artistico campanile, avvenuta alla metà del XVI secolo. Il monastero venne poi radicalmente restaurato intorno al 1650, dopo la distruzione della fortezza costruita dagli Spagnoli e lungamente contesa nella guerra dei trent'anni.

Chiesa parrocchiale della Beata Vergine Assunta dei secoli XI - XII e

Battistero Romanico XI secolo

Per visite guidate 328 781 63 60
MUSEI
In costruzione
TEATRI
In costruzione
CASTELLI
In costruzione
CULTURA
In costruzione
SPORT
In costruzione
SHOPPING
In costruzione